giovedì 25 aprile 2013

LA CLASSE NON E' ACQUA

Parlo di Softail oggi, la moto Harley che ha più di tutte accolto la tecnologia innovativa per plasmare le proprie forme. La Softail infatti oltre al mono ammortizzatore centrale, è stata la prima delle Harley a montare due freni a disco anteriori. Le novità rispetto a altri modelli della casa di Milwakee non si esauriscono qui, anzi continuano a migliorare un rpodotto già eccelso in questo cammino verso il futuro. 

Godiamoci una carrellata di Softails nei vari modelli. 








E non dimentichiamoci della Night Train, una moto che Harley-Davidosn ha cessato di produrre. Una moto difficile da condurre, adatta ai duri e puri. Ricordiamola con queste immagini d'epoca:









sabato 13 aprile 2013

BREAKOUT L'HD MADE IN CVO



Il Breakout della famiglia Softail è un modello inedito. O quasi, visto che si tratta di una sorta di versione “base”, ma per nulla povera, dell’esclusivo CVO Breakout, che a sua volta rappresenta il più “economico” dei CVO.
La nuova versione standard viene venduta a oltre ventimila euro, tanti per una motocicletta pochi per una Harley-Davidson. In pratica tra le due moto c’è una differenza di… quasi uno Sportster Iron 883. Ovviamente giustificata. Per la prima volta in casa H-D avviene che un modello CVO ispiri la realizzazione di un modello standard e non viceversa.
Fin dal 1999 infatti, anno della comparsa del primo CVO con motore Evolution, tutti i modelli che hanno ricevuto il trattamento Custom Vehicle Operation avevano prima avuto un loro omologo con motore e allestimenti standard. Questo significa anche che a livello di progettazione i designer e i tecnici delle linee di produzione di York, in Pennsylvania, hanno collaborato per la prima volta con quelli di Milwaukee per lo sviluppo di un modello standard.
























FURIA ROSSA


Anche se tecnicamente si tratta di una V-ROD, questa moto viene classificata fra le CVO. L'elaborazione e' stata delicata, limitandosi a migliorare alcuni dettagli, aggiungerne altre per migliorare sia l'aspetto che il raffreddamento. L'effetto e' di sicuro appeal, mi piace questa moto, bella senza essere estrema. Complimenti a chi l'ha trasformata e tanta invidia per chi la cavalca.














venerdì 12 aprile 2013

JEVER BIKE 2012 CROSS BONES




Un contributo per una grande Harley-Davidson che ha vinto un contest nel 2012 in terra teutonica.
L'autore di questa meraviglia si chiama Jever e il modello è un Cross bones. Forse l'ultimo cavaliere della casa di Harley-Davidson è stato sottoposto da "Jever Via Bob" a una radicale conversione con molte parti personalizzate con il risultato un pezzo speciale che deve solo essere ammirato.


giovedì 11 aprile 2013

ARTE ALLO STATO PURO



Quando ho visto queste immagini del fotografo australiano Michael Drabikowski, mi sono detto che era mio dovere mostrarle a tutti. Perché questo non è il tipico bike show bicilindrico a V, per cominciare, è un peso piuma assoluto e questo grazie al libero uso di parti personalizzate leggere in fibra di carbonio. Il motore è completamente rifatto, deriva da un modello del 1969 di una Sportster XLCH-blueprinted, equilibrato e potente, beve benzina attraverso un S & S Super E carb, con il cambio a sinistra. Il telaio in acciaio cromo-molibdeno è in un pezzo unico, verniciato a polvere in nero di carbonio. E' dotato di forcelle modificate sostanzialmente di derivazione Ducati 916 (sic), ruote in fibra di carbonio progettati da Blackstone Tek, e pinze Brembo. Dylan Robb, il costruttore è un maestro artigiano, come le immagini qui sopra e sotto mostrano, e ha praticamente costruito questa moto nella sua casetta in giardino.  
(Immagini d'autore Michael Drabikowski di D&P di progettazione dell'immagine. Grazie a Neale Brumby e Ben Schkade.)







SPORTSTER, L'HARLEY PER "LEI"


Lo so che non ci crederete, questa bomba deriva da una Sportster. La Harley Davidson Sportster è una linea di moto prodotta in modo continuo dal 1957 a oggi dalla Harley Davidson Motor Company. I modelli di HD Sportster hanno la sigla di riconoscimento o codice del prodotto che inizia con "XL". Prima di lei furono introdotte, nel 1952, due motociclette precursori della Sportster con minore successo: il modello K Sport e il modello Sport Solo. Sarebbe difficile trovare una linea di moto come la Harley-Davidson Sportster che resiste da ben 55 anni. La Sportster viene preferita dalle donne per la maneggevolezza e il peso limitato.


Anche questa e' una Sportster, cavalcata da un centauro di pregio, noi concentriamoci sulla moto e notiamo le curve, i colori e l'appeal che una simile motocicletta sa regalare a chi la guarda e a chi la cavalca.
La Sporster va domata con mano ferma ma niente modi bruschi altrimenti lei si vendichera' (la Sportster, della bionda centaura non saprei...).
Che fate? Regalatevene una!